Negli ultimi anni, la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) nei luoghi pubblici e di lavoro è diventata un elemento fondamentale per garantire la sicurezza delle persone. Con l’introduzione di nuove normative che promuovono l’accesso tempestivo alla defibrillazione precoce, si è dato ulteriore impulso all’adozione di dispositivi salvavita e alla formazione degli addetti in grado di utilizzarli correttamente. In questo contesto, SIV S.p.A. propone un’offerta strutturata per accompagnare le aziende in un percorso completo di cardioprotezione e formazione.
La normativa vigente prevede che in luoghi pubblici molto frequentati, negli impianti sportivi e nelle aziende con un numero significativo di lavoratori sia installato almeno un defibrillatore, facilmente accessibile e mantenuto in buono stato di funzionamento. Le disposizioni impongono inoltre che i dispositivi siano segnalati adeguatamente e collegati alla Centrale Operativa 112/118 per consentire l’attivazione immediata dei soccorsi. Anche in assenza di un obbligo diretto, la presenza di un DAE in azienda rappresenta una buona prassi di sicurezza e prevenzione, raccomandata nei documenti di valutazione dei rischi e valorizzata anche in ottica di accesso ai benefici INAIL.
SIV S.p.A. offre una soluzione integrata e personalizzabile per rendere ogni azienda “cardioprotetta”, comprendente:
la fornitura e installazione di defibrillatori semiautomatici (modelli compatti, affidabili e facilmente utilizzabili anche da personale non sanitario);
il supporto alla registrazione del dispositivo presso il sistema di emergenza 112/118;
la fornitura di teche, segnaletica conforme, kit di primo soccorso e dispositivi aggiuntivi;
la formazione specifica BLSD per gli addetti aziendali, comprensiva di parte teorica e addestramento pratico.
La formazione viene erogata da istruttori qualificati, secondo quanto previsto dalle linee guida internazionali e dalla normativa italiana.
La formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) permette di intervenire in modo tempestivo ed efficace in caso di arresto cardiaco improvviso, riducendo il tempo di intervento in attesa dei soccorsi avanzati. Avere personale formato rappresenta un valore aggiunto per la sicurezza collettiva in azienda, soprattutto in ambienti a rischio o con numerose presenze giornaliere.
SIV S.p.A. supporta le aziende nella pianificazione delle sessioni formative, nella gestione dei rinnovi e nel mantenimento dell’abilitazione all’uso del defibrillatore, assicurando continuità e qualità nel tempo.
Un aspetto centrale della cardioprotezione aziendale è la corretta manutenzione del defibrillatore. Questa comprende il controllo periodico del dispositivo, la sostituzione di batterie ed elettrodi in scadenza, l’aggiornamento della segnaletica e la verifica della registrazione presso il 112/118.
La presenza di un DAE mantenuto in stato di efficienza contribuisce al miglioramento della valutazione del rischio aziendale e può essere formalmente inserita tra le misure di prevenzione nel DVR, rafforzando anche l'impegno dell’organizzazione verso la responsabilità sociale.
Scegliere di dotarsi di un defibrillatore e formare il proprio personale non è solo un adempimento tecnico, ma un vero e proprio atto di tutela della salute e della vita. SIV S.p.A., da sempre impegnata nella promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro, mette a disposizione delle imprese competenza, strumenti e formazione per realizzare un sistema efficace di cardioprotezione aziendale.
Tutti i corsi BLSD (DEFIBRILLATORE) in programma ISCRIVITI ORA