News

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Buongiorno a tutti, sono Matteo Soardo, consulente tecnico di SIV SPA, vi do il benvenuto ad una nuova puntata di SIV INFORMA"

Con la pubblicazione del D.M. 03/09/2021 entrato definitivamente in vigore nell’ottobre 2022, il legislatore ha rivoluzionato l’approccio alla valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro sia nelle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco elencate nel D.Lgs. n. 151/11 sia in quelle non soggette a tale adempimento.

Sostituendo integralmente il D.M. 10/03/1998, il nuovo decreto definisce i livelli di rischio in:

-       Basso

-       e Non basso

Unitamente ai criteri da adottare per la loro determinazione.

Per le attività che presentano un livello di rischio basso, la valutazione del rischio incendio deve essere effettuata secondo i dettami del nuovo decreto ed essere adottati i requisiti e le misure di prevenzione vincolanti previste nell’Allegato 1 al medesimo decreto.

Mentre, per le attività che presentano un livello di rischio non basso, la valutazione del rischio incendio deve essere effettuata secondo i dettami del Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015) ed essere adottati i requisiti e le misure di prevenzione vincolanti del medesimo provvedimento.

L’aggiornamento della valutazione del rischio incendio è richiesto nel caso di modifiche alla configurazione che incidano sugli elementi della prevenzione incendi, quali:

-       Layout;

-       Impianti e processi;

-       Depositi e magazzini;

-       Attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco.

Il nuovo decreto, aumentando l’approccio tecnico e gli elementi di dettaglio della valutazione del rischio incendio, prevede una competenza più spinta della materia soprattutto per i casi riguardanti le attività a rischio non basso.

In tali casi, il Codice di Prevenzione Incendi indica che la valutazione del rischio, in ragione del tecnicismo e della complessità introdotti dal nuovo decreto, sia condotta da un tecnico abilitato o da un progettista.

SIV vi offre la sua competenza per la gestione corretta e puntuale di uno dei rischi più significativi in capo al Datore di Lavoro anche alla luce delle novità normative di recente introdotte.

Questa puntata di SIV INForma finisce qui, vi ringrazio per l'attenzione. Per rivedere questa o le altre puntate vi basta visitare il nostro sito web sivservizi.it".