LE RESPONSABILITA’ DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
Vorremmo introdurre questo video con una domanda: Quanto è coinvolto l’RLS aziendale all’interno delle dinamiche aziendali in caso di infortuni e quali sono le sue responsabilità?
Negli ultimi anni ci sono state diverse pronunce giurisprudenziali, come ad esempio il caso di una sentenza della Cassazione penale del 25 settembre 2023, che hanno confermato la responsabilità penale di un RLS in un caso di infortunio mortale di un lavoratore.
Da questi episodi la disciplina prevenzionistica del lavoro si è nuovamente reinterrogata sul ruolo soffermandosi e domandandosi quanto può essere compresa l’importanza della presenza della figura del RLS in azienda che abbia la competenza e le capacità di svolgere le funzioni proprie del ruolo.
L’art. 50 del d.lgs 9 aprile 2008 n.81 si sofferma su questo indicando quali sono le principali funzioni e compiti del RLS:
- La Promozione dell’elaborazione, individuazione, attuazione delle misure prevenzionistiche
- La sollecitazione al datore di lavoro dell’effettuazione di attività formativa specifica e attuazione di misure prevenzionistiche
- L’informazione insieme al responsabile dell’azienda dei rischi rispetto all’utilizzo di specifici macchinari e attrezzature
Detto articolo stabilisce quindi un ruolo di primaria importanza al RLS quale soggetto fondamentale che partecipa al processo di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro aziendali, ponendosi da principale intermediario tra datore di lavoro e lavoratori, che abbia la funzione di favorire la trasmissione delle corrette informazioni in materia di salute e sicurezza agli addetti.