Una delle cause più frequenti degli incidenti ed infortuni correlati alla manutenzione delle macchine ed agli impianti è la riattivazione non intenzionale o inattesa di fonti di energia.
Si parla di avviamento inatteso o accidentale quando si ha la riattivazione di una macchina causata da:
- un comando di avviamento risultante da un guasto del sistema di comando;
- un’azione involontaria su un comando di avviamento o un segnale da un sensore che aziona un comando;
- ripristino dell’alimentazione di energia dopo un’interruzione;
- influenze esterne/interne come ad esempio il vento, l’autoaccensione in motori a combustione interna ecc. su parti della macchina.
Le procedure di lockout/tagout (LOTO), nonostante siano ancora poco applicate, rappresentano la metodologia più affidabile per effettuare l’isolamento sicuro delle fonti di alimentazione di una macchina e permettono di elev are il livello di sicurezza nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, mediante il controllo dell’energia pericolosa.
In linea di principio, la procedura di lockout/tagout richiede che la messa in sicurezza di una macchina o di un impianto avvenga secondo una sequenza preordinata per l’applicazione dei dispositivi di “chiusura” su impianti e quadri controllo.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni sul tema o per ogni vostra necessità sulla tematica Ambiente e Sicurezza nei luoghi di lavoro, i tecnici di SIV sono a vostra completa disposizione.