La AULSS 9 Scaligera ha promosso il BANDO “Verona formAZIONE & salute” per sostenere progetti formativi orientati alla promozione della salute e della sicurezza sul lavoro. L’iniziativa è rivolta alle realtà produttive e del mondo scolastico nello specifico:
- Organismi paritetici provinciale
- Enti bilaterali
- Associazioni di categoria
- Organizzazioni sindacali
- Istituzioni scolastiche sia singole che associate
- Università degli studi di Verona
- Enti pubblici
- Aziende private e pubbliche con sede operativa nella Provincia di Verona
AREE TEMATICHE
Sono ammessi i progetti che prevedono interventi nelle seguenti aree tematiche:
- Prevenzione in materia di infortuni e malattie professionali
- Promozione della salute
- Informazione e comunicazione efficace; progettazione e realizzazione di campagne di comunicazioni mediante strumenti multimediali
- Sostegno/rafforzamento del ruolo delle figure preposte alla prevenzione e referenti per la promozione e l’Educazione alla Salute
- Formazione in Primo Soccorso, prevenzione incendi, evacuazioni di emergenza
OBIETTIVI
La formazione deve promuovere e sostenere la diffusione della conoscenze e delle abilità negli ambienti di lavoro scolastici, attivando comportamenti virtuosi e stili di vita salutari che favoriscano lo sviluppo sostenibile e la diffusione di buone pratiche. Nel dettaglio gli obiettivi formativi sono:
- acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche, anche attraverso la trasmissione delle migliori esperienze e di buone prassi
- acquisire abilità nell’uso di strumenti, di tecniche e di metodologie in particolare da parte di specifiche categorie di lavoratori (stranieri, disabili, ecc.), anche riguardo al corretto uso di attrezzature, dispositivi, sistemi automatizzati
- promuovere comportamenti sicuri in particolare nei settori e nelle attività a maggior rischio
- acquisire competenze per l’analisi e la risoluzione di problemi
I progetti proposti dalle Istituzioni scolastiche possono inoltre avere come i seguenti obiettivi formativi:
- sensibilizzare e rafforzare nelle nuove generazioni la cultura della prevenzione e della salute e sicurezza sul lavoro, la percezione del pericolo e del rischio individuale e di gruppo, per creare futuri lavoratori consapevoli
- acquisire conoscenze e competenze relative alla sicurezza e salute sul lavoro spendibili
- sensibilizzare sulle regole di sicurezza e sui comportamenti corretti e responsabili per prevenire gli incidenti ed evitare di farsi male
- realizzare prodotti multimediali nel campo della comunicazione sociale e relazionale, applicazioni software per dispositivi mobili e soluzioni tecnologiche di informazione condivisione
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per aderire al bando bisogna compilare ed inviare la scheda progetto all’indirizzo di posta certificata prevenzione.aulss9@pecveneto.it entro le ore 24:00 del 28 novembre 2019.
Per ciascuna proposta progettuale l’importo massimo erogabile pari ad € 20.000,00 e la valutazione tecnico-amministrativa delle richieste verrà effettuata da una Commissione nominata nell’ambito del Comitato Provinciale di Coordinamento (ex art. 7 D.Lgs 81/’08). La graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento sarà pubblicata sul sito istituzionale: https://spisal.aulss9.veneto.it/ che costituirà il sito di riferimento per le comunicazioni generali inerente il bando: modulistica, FAQ ecc.
I progetti ammessi al finanziamento dovranno essere realizzati entro il 15 settembre 2020.
Fonte
https://spisal.aulss9.veneto.it/