Sul PAF “Portale Agenti Fisici” sono state pubblicate le “Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da Agenti Fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08” con l'obiettivo di aumentare l’attenzione verso il rischio ultrasonoro, che può esporre i lavoratori a diversi disturbi e problemi di salute.
Quali sono gli ambiti di applicazione degli ultrasuoni?
I principali ambiti di utilizzo sono quello industriale, commerciale, estetico e medico sia in ambito diagnostico (ecografia ad esempio) che terapeutico.
Quali sono gli apparati che producono ultrasuoni?
Si dividono in due tipi, quelli a generazione intenzionale come:
Quelli a generazione non intenzionale come:
Che effetti possono comportare gli ultrasuoni sulla salute umana?
Quali sono le nuove indicazioni per la prevenzione del rischio?
Redatti in collaborazione con INAIL e ISS, i documenti sopracitati riportano gli aggiornamenti approvati dal gruppo di lavoro Agenti Fisici e dal Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro.
Per gli ultrasuoni sono presenti 5 sezioni:
Sezione A – Effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria
Sezione B – Metodiche e strumentazione per la misura degli ultrasuoni
Sezione C – Valutazione del rischio
Sezione D – Gestione del rischio
Sezione E – Vigilanza ed aspetti medico legali
E le principali modifiche interessano queste 5 parti:
Parte 1: Titolo VIII Capo 1
Parte 2: Radiazione Solare
Parte 3: Microclima
Parte 4: Rumore
Parte 5: Vibrazioni