News

Inserimento neoassunti: formazione e addestramento obbligatori prima dell’inizio attività

Inserimento neoassunti: formazione e addestramento obbligatori prima dell’inizio attività

Inserimento neoassunti: formazione e addestramento obbligatori prima dell’inizio attività

Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025, è stato ulteriormente rafforzato l’obbligo di avviare tempestivamente tutte le attività previste in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori neoassunti, con particolare attenzione a informazione, formazione e addestramento.

Formazione obbligatoria: quando deve iniziare

La normativa vigente prevede che la formazione e, ove necessario, l’addestramento, siano svolti prima dell’inizio dell’attività lavorativa o, al più tardi, contestualmente all’avvio della prestazione.

Non è pertanto ammesso consentire al lavoratore di iniziare le proprie mansioni senza aver ricevuto un’adeguata preparazione in materia di sicurezza sul lavoro.

Il ruolo dell’addestramento: obblighi e documentazione

L’addestramento si configura come una prova pratica, volta a rendere il lavoratore concretamente in grado di utilizzare:

  • attrezzature e macchinari,

  • impianti e sostanze pericolose,

  • dispositivi di protezione individuale (DPI),

  • procedure operative specifiche.

La normativa specifica che l’addestramento:

  • deve essere effettuato sul luogo di lavoro,

  • deve essere svolto da una persona esperta,

  • deve essere tracciato e registrato, anche attraverso strumenti informatizzati.

Queste indicazioni sottolineano che l’addestramento non è un’attività opzionale, ma una componente essenziale e obbligatoria del processo formativo per determinati ruoli e compiti.

Informazione, formazione e addestramento: differenze operative

È importante distinguere correttamente tra:

  • Informazione: trasmissione di dati e conoscenze utili alla comprensione dei rischi presenti in azienda;

  • Formazione: percorso educativo che fornisce al lavoratore competenze teoriche e pratiche sulla prevenzione e la protezione dai rischi;

  • Addestramento: attività pratica finalizzata all’uso corretto e sicuro di strumenti, attrezzature e procedure.

Questi tre momenti devono essere gestiti in modo integrato ma distinto, per garantire la reale efficacia del sistema di prevenzione aziendale.

Il supporto di SIV SpA

SIV SpA affianca le aziende nella corretta gestione dell’inserimento dei nuovi lavoratori, offrendo:

  • La programmazione della formazione obbligatoria secondo le più recenti disposizioni normative;

  • L’organizzazione dell’addestramento pratico con personale qualificato;

  • La tracciabilità completa delle attività formative e addestrative, anche tramite sistemi digitali.

Per garantire la sicurezza e la conformità normativa, è fondamentale che ogni nuovo lavoratore riceva una formazione completa e un addestramento adeguato fin dal primo giorno di lavoro.

CONTATTACI